
La concezione tradizionale del “capo” è ormai inadeguata per garantire un coinvolgimento profondo e creativo da parte di tutti nell’organizzazione. Infatti, in qualsiasi forma di collaborazione strutturata, la dinamica di leadership è essenziale per il funzionamento del gruppo. Anche senza un leader designato, la funzione di leadership è sempre presente, che se ne sia consapevoli o meno.
Per chiarire, esistono due forme di leadership:
👑
La leadership formale — legata a ruoli assegnati ma non automaticamente legittimata ed efficace
🤝
La leadership informale — che emerge quando le persone lavorano insieme e si costruisce sul rispetto, sull'esperienza, sulle competenze e sulla capacità di influenzare e ispirare gli altri, anche senza avere una investitura formale
Ogni organizzazione per prosperare richiede engagement, autonomia e responsabilizzazione, e per questo è cruciale concedere spazio alla leadership informale. Così si sblocca il potenziale organizzativo intrappolato nelle relazioni e nei ruoli formali, ed è più facile trattenere i talenti anche a lungo termine.
Questa potente risorsa va però orchestrata accuratamente, perché possa contribuire in modo armonico alle esigenze e agli obiettivi aziendali

Aumentando dunque la complessità delle interazioni, è essenziale avere leader formali forti, aperti e capaci di muoversi nella diversità. Una leadership formale che abbraccia e utilizza la leadership informale, invece di temerla, ha una buona probabilità di successo, poiché risponde alle esigenze effettive del gruppo o dell’organizzazione.
Questo sottolinea l'importanza dello sviluppo continuo dei leader, una partita che si gioca oltre le competenze e riguarda le loro esperienze, automatismi, credenze e convinzioni.
Contattaci per scoprire come il nostro modello di empowerment articolato su 3 dimensioni — energia, competenze e consapevolezza di sé — abilita lo sviluppo di leader forti e aperti alla pluralità.
Il nostro HQ
02 8219 6557 (Segreteria)
Via Carlo Farini 5
20154 - Milano