Carrello 0
 
 

CHANGE READINESS

PRONTEZZA AL CAMBIAMENTO

 
 
 
 
 
joel-filipe-QwoNAhbmLLo-unsplash.jpg
 
 

Oggi le aziende si trovano in fasi di trasformazione sempre più frequenti

A prescindere da processi e tecnologie, la loro capacità di affrontare il cambiamento è connessa, innanzitutto, al livello di Adattabilità che riescono ad esprimere, strettamente legato al grado di motivazione e di engagement dei dipendenti, a sua volta sensibile alla qualità del contesto organizzativo. 

Per gran parte dei periodo di preparazione al cambiamento, tuttavia, si tendono a privilegiare leve e fattori “hard”, quali strategia, obiettivi di business, processi e comunicazione. Naturalmente, tutto questo è importante, ma poco o nessuno spazio è dedicato ad alimentare le componenti dell’Adattabilità delle Persone, che hanno a che fare con l’equilibrio tra purpose personale e company purpose, con lo sviluppo di competenze specifiche non necessariamente già presenti nell’organizzazione e con lo sviluppo e cura dei livelli di energia produttiva necessari al cambiamento: è questa, frequentemente, la vera causa del “desengagement” del personale e quindi dei fallimenti, ampiamente documentati nella letteratura del Change Management.

La prontezza al cambiamento, il cui pilastro si trova in quella che noi chiamiamo Attitudine Positiva Spontanea, ovvero l’attitudine diffusa a non resistere ma supportare il nuovo, si prepara quando il cambiamento è nelle sue prime fasi di ideazione e strutturazione, progettando ed implementando modelli di engagement e partecipazione non solo basati su fattori estrinseci, non adatti al nuovo contesto di cambiamento continuo e alle sfide generazionali, ma sulla identificazione e valorizzazione dei fattori di motivazione interiore di dipendenti e manager. 

Il nostro principio di base è semplice: per realizzare un cambiamento sostenibile e duraturo è necessario creare innanzitutto le condizioni favorevoli al suo sviluppo e, su queste, costruire ed attivare abitudini e comportamenti funzionali al cambiamento.

 
 

 A COSA SERVE

Ogni cambiamento “consuma”. Tanto.

Ecco perché la capacità di generare e mantenere un livello di engagement adeguato è un asset molto prezioso per i leader di oggi, epoca in cui la continua ricerca del miglioramento in qualità ed efficienza richiede un’ampia e costante adesione al progetto-azienda.

In un tempo in cui le comfort zone hanno la durata di un respiro, non basta più occuparsi di retribuzione, benefit, ruolo, competizione interna, riconoscimenti e punizioni… Occorre lavorare sulla motivazione interna ed intima dell’individuo, per creare condizioni abilitanti del cambiamento strutturali e durature. 

Disegnando interventi personalizzati e applicando modelli e schemi di intervento congruenti con il livello di partenza dell’organizzazione ed i suoi obiettivi, Youvolution lavora sul raggiungimento di livelli adeguati di Empowerment diffuso, fornendo competenze, rafforzando Identità ed incrementando l’Energia Produttiva.

Dopo avere inquadrato, utilizzando opportuni strumenti, il livello e la qualità dell’energia disponibile di partenza, così da identificare in modo preciso le sequenze di attività ottimali per rispondere agli specifici obiettivi del Cliente, lavoriamo in contemporanea su due livelli:

Rafforzare la Leadership, oltre che nel difficile ruolo di ispirare e guidare, per arrivare ad esprimere comportamenti iconici e congruenti alle “variabili di disegno” del cambiamento (per esempio: collaborazione, innovatività, creatività, accountability, ecc) e supportarne l’attivazione a tutti i livelli gerarchici, sia con l’esempio sia con la creazione di best-practice da propagare al middle management e sostenere.  

Rafforzare Manager e Dipendenti a raggiungere livelli sufficienti di Accountability per sostenere il cambiamento, attraverso opportuni stimoli formativi prevalentemente esperienziali e attività di Group coaching, così che possano arrivare ad evolvere in mindset, capacità di auto-motivazione e identità di ruolo. La cura e potenziamento dei 4 “serbatoi” di energia Fisico, Mentale, Emotivo e di Senso completa il lavoro.

 
black-bck.jpg
 

Contattaci

 
 

I nostri uffici

02 8219 6557 (Segreteria)

Via Carlo Farini 5

20154 - Milano

 
black-bck.jpg